Circolo

Un po' di storia informazioni curiosità sul circolo

Il circolo

In breve

Il Tennis Club Busalla è una Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata alla Federazione Italiana Tennis; è un’ istituzione a carattere autonomo, libero, apolitico e aconfessionale.

Questa Associazione opera al solo scopo di fini sportivi, ricreativi e culturali per l’esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi rivolti alla sola disciplina del tennis, senza pregiudizi rivolti al sesso, alla religione alla razza ed alle condizioni socio-economiche.

E’ situata nella cittadina di Busalla città Metropolitana di Genova, facilmente raggiungibile in auto essendo proprio nelle immediate vicinanze del casello autostradale della A7 Milano Genova.

Storia

Nel lontano 1968 a Busalla, esistevano diverse associazioni sportive, nella maggior parte sostenute da volontari, ma nessuno aveva mai pensato di creare un campo per il gioco del tennis. Fu così che in un territorio incolto lungo la sponda del torrente Scrivia, alcuni appassionati di tennis con i propri mezzi, realizzavano un campo da tennis, allora ritenuto uno sport d'élite e praticato da pochi.

Poiché i due campi inizialmente costituiti sorgevano all'aperto, praticabili solo alcuni mesi dell'anno, sempre con l’iniziativa dei fondatori fu acquistato, grazie alla sottoscrizione dei soci, un pallone pressostatico per la copertura di un campo, in modo tale da continuare a giocare anche nei periodi piovosi ed invernali.

Gli inverni a Busalla erano rigidi e la neve che cadeva copiosa sulla copertura creava tante criticità di stabilità, fu allora considerata un’istallazione geodetica più stabile e grazie al contributo di uno sponsor, venne anche realizzato tutto il complesso della clubhouse con spogliatoi e bar come lo si vede oggi.

Tanti sono stati i Consigli Direttivi che si sono avvicendati nell'arco degli anni fino ad arrivare ai giorni nostri ma, se si è potuto proseguire nell'attività sociali, organizzative ed agonistiche è grazie a loro, che senza alcun compenso hanno svolto e continuano a svolgere compiti ai quali si devono attenere insieme ai volontari, che con il loro lavoro hanno contribuito per oltre cinquant'anni e tutt’ora contribuiscono al prosieguo dell'attività dell’ASD Tennis Club Busalla.

Organigramma

Consiglio direttivo

Fortunato Cecchi
Presidente

Mauro Percivale
Vice Presidente

Ennio Di Florio
Consigliere e segretario

Anna Linder
Consigliere e tesoriere

Bruno Reggiardo
Consigliere

Staff

dott. Mauro Percivale
Medico Sociale

Bruno Reggiardo
Direttore Tecnico e Sportivo

Roberto Gabrielli
Addetto alla manutenzione

Istruttori

Alberto Basso
Maestro Nazionale
Direttore ed istruttore Scuola Tennis

Leonardo Balbi
Istruttore 1° livello

Paolo Bellina
Preparatore atletico 

Regolamento

L’accesso alle strutture è esclusivamente riservato ai soci.

Norme per la prenotazione dei campi:

    • I SOCI possono prenotare l’ ora di gioco in on line con l’applicazione “REPLAYER” sette giorni prima, ovvero l’ora precedente a quella in cui stiamo per prenotare (es. oggi lunedì ore 17,10  si può prenotare fino al lunedì successivo l’ora delle 16/17; per prenotare quella delle 17/18 occorre attendere le 18,01)  –  Per le ore infrasettimanali non ci sono limiti di orario.
    • I NON SOCI hanno la facoltà di prenotare le ore di gioco tre giorni prima, senza limite di orario.
    • Le ore di gioco sono di 55 minuti in quanto gli ultimi 5 minuti servono per riassettare il campo ai subentranti.
    • Al termine dell’ora è norma di correttezza lasciare il campo di gioco più in fretta possibile, senza fare attendere i subentranti.
    • Non è corretto entrare in campo in anticipo dell’ora prenotata, inducendo i precedenti giocatori a sospendere il gioco.
    • L’orario di fine ed inizio ora è stabilito dall’orologio del Circolo unico marcatempo ufficiale riconosciuto.
    • Se l’ora successiva risultasse libera e si decidesse di continuare a giocare, è obbligatorio prenotarla od avvisare il custode che provvederà a segnare l’ora sul planning dell’applicazione.
    • Le ore prenotate se disdette due giorni prima dal giorno in cui queste sono state prenotate, possono essere cancellate senza alcun pagamento di una penale, parimenti vanno pagate inderogabilmente;  non è possibile cancellare l’ora autonomamente ma mediane  il Circolo.

 

Norme per la prenotazione dei campi:

    • I SOCI possono prenotare l’ ora di gioco in on line con l’applicazione “REPLAYER” sette giorni prima, ovvero l’ora precedente a quella in cui stiamo per prenotare (es. oggi lunedì ore 17,10  posso prenotare fino al lunedì successivo l’ora delle 16/17)  –  Per le ore infrasettimanali non ci sono limiti di orario.
    • I NON SOCI hanno la facoltà di prenotare le ore di gioco tre giorni prima, senza limite di orario.
    • Le ore di gioco sono di 55 minuti in quanto gli ultimi 5 minuti servono per riassettare il campo ai subentranti.
    • Al termine dell’ora è norma di correttezza lasciare il campo di gioco più in fretta possibile, senza fare attendere i subentranti.
    • Non è corretto entrare in campo in anticipo dell’ora prenotata, inducendo i precedenti giocatori a sospendere il gioco.
    • L’orario di fine ed inizio ora è stabilito dall’orologio del Circolo unico marcatempo ufficiale riconosciuto.
    • Se l’ora successiva risultasse libera e si decidesse di continuare a giocare, è obbligatorio prenotarla od avvisare il custode che provvederà a segnare l’ora sul planning dell’applicazione.
    • Le ore prenotate se disdette due giorni prima dal giorno in cui queste sono state prenotate, possono essere cancellate senza alcun pagamento di una penale, parimenti vanno pagate inderogabilmente;  non è possibile cancellare l’ora autonomamente ma mediane  il Circolo.

 

Norme per la prenotazione dei campi:

    • I SOCI possono prenotare le ore di gioco una settimana prima, dopo le ore 14 – es. (dopo le 14 di lunedì si prenotano le ore per il lunedì successivo). Per le ore infrasettimanali non ci sono limiti di orario.
    • I NON SOCI hanno la facoltà di prenotare le ore di gioco tre giorni prima, senza limite di orario.
    • Le ore di gioco sono di 55 minuti in quanto gli ultimi 5 minuti servono per riassettare il campo ai subentranti.
    • Al termine dell’ora è norma di correttezza lasciare il campo di gioco più in fretta possibile, senza fare attendere i subentranti.
    • Non è corretto entrare in campo in anticipo dell’ora prenotata, inducendo i precedenti giocatori a sospendere il gioco.
    • L’orario di fine ed inizio ora è stabilito dall’orologio del Circolo unico marcatempo ufficiale riconosciuto.
    • Se l’ora successiva risultasse libera e si decidesse di continuare a giocare, è obbligatorio avvisare il custode o chi di dovere il quale provvederà a segnare l’ora sul planning settimanale delle ore.
    • Le ore prenotate se disdette due giorni prima dal giorno in cui queste sono state prenotate, possono essere cancellate senza alcun pagamento di una penale, parimenti vanno pagate inderogabilmente.

 

Durante gli svolgimenti di tornei e gare federali, le ore prenotate dai soci possono essere cancellate d’ufficio per il regolare svolgimento delle competizioni. 

In campo si accede solo con un vestiario appropriato al gioco del tennis, con scarpe esclusivamente adatte ai campi in terra rossa, è severamente vietato entrare in campo con scarpe da trekking, jogging o altro.
In campo è obbligatorio tenere un comportamento ortodosso, senza lanci volontari di palle o racchette.
È vietato imprecare e bestemmiare.
I danni arrecati alle strutture del circolo vanno risarciti.
Eventuali reclami vanno indirizzati per iscritto al Consiglio Direttivo, il quale provvederà in merito secondo lo Statuto Associativo.

Le quote Associative e le quote campo sono esposte nella bacheca del Circolo a disposizione di tutti.

Affiliati

Sei nostro associato e sei soddisfatto del servizio?